CARAIBICI
I balli caraibici sono comunemente accorpati al "latinoamericano". In
verità i balli caraibici sono bachata e merengue (originari di Santo Domingo) e
salsa e mambo (originari di Cuba e New York). I balli latino americani
standard invece sono paso doble, samba, jive, rumba e cha cha cha.
Il Tempio della Danza organizza corsi adatti a tutte le età di salsa,
bachata, merengue, mambo, latin hustle e cha cha cha club style.
I corsi sono finalizzati al ballo da sala (mentre per eventuali gruppi
agonistici si oganizzano preparazioni ad hoc) e si sviluppano su tre anni
partendo dal corso base, passando per l'intermedio e approdando al corso
avanzato con didattiche mirate e continue che permettano già dalla metà del
primo anno di cimentarsi in sala con bachata e figure di base di salsa.
Essendo finalizzati al ballo da sala diamo enorme importanza alla
praticità della tecnica, alle guide da parte dei cavalieri e alla ricezione della
guida da parte della dama.
Il terzo anno si compone di moduli didattici che intendono completare il
panorama dei balli caraibici integrandolo con sequenze di lezioni
focalizzate su altre discipline che si possono incontrare in sala da ballo
come il cha cha cha club style, il latin hustle, la salsa cubana e la
rueda de Cuba.
KIZOMBA
La kizomba (o "quisomba" prima del 1975) e il semba sono balli afro-latini.
Il termine "kizomba" è una parola del dialetto kimbundu (linguaggio
originario del nord e del centro dell'Angola) che significa "festa" e da
cui il termine "kizombadas" per indicare le feste danzanti.
La base di questo ballo e la "ginga" (il movimento del corpo) origina dal semba ma comincia a diventare un ballo a sé
stante quando entra in contatto con le culture danzanti di Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Sao Tome e Principe nonché
quando certi passi di questa danza si trasferiscono sulle musiche antillane (zouk). È un ballo di coppia a stretto contatto con
episodici distacchi tra i partner in cui non importano le figure quanto più la musicalità e l'intesa che la coppia esprime ballando.
La guida del cavaliere si trasmette alla dama usando l'intero corpo dando così al ballo un carattere molto accattivante e sensuale
in cui musica e movimento della coppia si devono fondere in modo perfetto.
I corsi sono finalizzati al ballo in sala (mentre per eventuali gruppi
agonistici si oganizzano preparazioni ad hoc) e si sviluppano su tre anni partendo dal corso base, passando per l'intermedio e approdando
al corso avanzato con didattiche mirate e continue che permettano già dal primo anno di poter praticare in sala da ballo.
Come per i balli caraibici diamo enorme importanza alla praticità della tecnica, alle guide da parte dei cavalieri e alla ricezione della guida da parte della dama.
Per maggiori chiarimenti didattici potete mettervi in contatto
direttamente
con Luciano al 338 3761838.
INSEGNANTI
Luciano Aglio diplomato F.I.P.D. (Federazione Italiani Professionisti
della
Danza) e A.N.M.B. (Associazione Nazionale dei Maestri di Ballo) in Danze
Caraibiche dal 2006
Sonia Aglio diplomata A.N.M.B. (Associazione Nazionale dei Maestri di
Ballo)
in Danze Caraibiche dal 2001
|