|
|
Alessandra Gaboli
Alessandra Gaboli nasce a Borgomanero (NO) l’11 Ottobre 1989.
Subito in giovane età rimane affascinata dalla danza e scoprendo in essa una vera passione, si dedica
profondamente allo studio frequentando corsi di danza classica con Alida Pellegrini e Alessandra Boieri per
poter, nel 2003, accedere su audizione al Liceo Artistico-Coreutico del Teatro Nuovo di Torino.
Durante gli anni del liceo impara subito ad affiancare lo studio al lavoro in quanto entra a far parte della
Junior Company del Teatro Nuovo andando in scena con le produzioni:
- I Ragazzi alla guerra di Troia,
- Il campanello dello Speziale,
- Galà per Rossini,
- Assoluta leggerezza,
- Il Borghese Gentiluomo e Alfonsina.
Viene selezionata come ballerina anche dal coreografo internazionale Robert North per l’allestimento del suo
famoso balletto Troy Game da portare in scena in teatri Piemontesi e Lombardi. Inoltre, sempre come
ballerina , si esibisce anche per lo spettacolo di inaugurazione delle Universiadi 2007, su coreografie di
Antonio Della Monica, collaborando con Arturo Brachetti.
Nel 2008, frequenta poi l’accademia di Musical MTS - Musical, the school! a Milano dove, oltre ad
avvicinarsi al canto e alla recitazione, approfondisce le tecniche di danza classica con Barbara Geroldi,
acrobatica con Gabriella Crosignani, Tip-Tap e Jazz con Gillian Bruce, coreografa di musical di fama
internazionale.
Nell’estate 2008, per l’agenzia Kaparanga, viene ingaggiata come ballerina presso il villaggio Baja Bianca in
Sardegna dove lavora per 5 mesi.
Durante gli anni accademici viene inoltre in contatto con la Compagnia dell’Oniro, compagnia di operetta
che la scrittura come ballerina per tre anni consecutivi.
Nell ’estate 2010 partecipa come ballerina anche al musical Viaggio Swing, su musiche dal vivo del Trio
Radio Marelli e al balletto neoclassico Carmen, produzione della Blu Dance Company.
Negli anni successivi si dedica allo studio della danza come professionista, partecipa come ballerina alla
commedia musicale "I Connessi Sposi", facendone tournèe estiva ed invernale per due anni, allo spettacolo
"Scusate il Disagio" diretto dal comico Beppe Braida, agli spettacoli "Guai a nascondersi" e "Tutto in una notte"
della compagnia Stage Adventures e inizia due nuove collaborazioni su Torino con Alfa Follies, compagnia
di operette, e con la compagnia di danza e teatro Nuove Forme asd.
Traguardo importante è la scritturazione come tersicorea, da parte del Teatro Regio di Torino per diverse
produzioni.
Partecipa inoltre coma comparsa nei film "Il peggior Natale delle mia vita", commedia di Alessandro
Genovesi, ad "Ci vuole un gran fisico", sotto regia di Sophie Chiarello e come figurante ballerina per
programmi Rai.
Dal 2010 inizia a collaborare con diverse scuole di danza su Torino e Novara, fino a Settembre 2014 quando
si trasferisce a Berlino dopo la scritturazione come ballerina per la Tui Cruise, compagnia stabile a bordo
delle crociere Meine Schif.
Rientrata in Italia fonda ShowMe, associazione culturale di cui è presidente, che può già vantare
l’allestimento di cinque spettacoli inediti riproposti in diverse occasioni.
Nel 2019 è ballerina per l’opera AIDA, su coreografie di Giuliano De Luca, produzione fondazione Teatro
Coccia di Novara, in cartellone per l’importante festival Tones On The Stones a Montecrestese e ballerina
per "Mina, io non ti conosco" – MusicShow di Marianna Valloggia.
Nel 2020, collaborando ancora con la fondazione Teatro Coccia di Novara è assistente alla coreografia di
Giuliano de Luca durante l’allestimento di "Omaggio a Nino Rota", in collaborazione con Centro di Alta
Formazione Professionale Aida di Milano.
Attualmente è istruttrice di Pilates, diplomata presso Accademia Italiana Fitness, e insegnante di danza
classica presso Tempio della Danza di Novara sotto la direzione artistica di Giuliano de Luca.
|